Sì, è vero, siamo tutti stanchi e stressati. Come non riconoscere che dal 27 marzo scorso la nostra vita è cambiata profondamente con il dilagare del Covid-19.
Quello che stiamo vivendo è il decennio della “transizione ecologica”: verso gli ambiziosi target al 2030 di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra, di crescita della quota di energia da fonti rinnovabili, di riconversione dei modelli di mobilità, di incremento dell’efficienza energetica. Traguardi intermedi che la Commissione UE ha proposto di rafforzare ulteriormente per giungere alla neutralità climatica nel 2050.
Sono state presentate oggi al Nazareno, nell’incontro dal titolo “Sport bene sociale”, le proposte del Partito Democratico per giovani, famiglie, società e associazioni.
All’incontro hanno partecipato il segretario del Pd, Enrico Letta, il responsabile Sport Mauro Berruto, il vice segretario Peppe Provenzano e la responsabile Salute Sandra Zampa.
Ponti (Pd): Regione si attivi perché nella vertenza Galimberti/Euronics siano salvati tutti i posti di lavoro e alle stesse condizioni contrattuali. A chiederlo, a seguito dell’audizione dei rappresentanti sindacali che si è tenuta oggi in Commissione Attività produttive è il consigliere regionale del Pd, Gigi Ponti. Il quadro emerso non è rassicurante.
Il 2020 sarà ricordato come l’anno delle contraddizioni oltre che del Covid19; l’anno in cui si passava dal “chiudete tutto” all’”aprite tutto” in un attimo, manco fossimo un tergicristallo umano.
Ci sono alcune affermazioni ricorrenti nelle dichiarazione di molti opinion-leaders: nulla sarà come prima del covid; la pandemia ci ha insegnato che ci si salva solamente tutti assieme. Sono queste affermazioni valide solamente per le emergenze sanitarie, oppure sono valide anche per altre emergenze?
Il rapporto delle Nazioni Unite ci inchioda alle nostre responsabilità.
Se qualcuno ha pensato che il 2020 avrebbe portato almeno qualche beneficio dal punto di vista delle emissioni ambientali, si deve ricredere. I nostri spostamenti bloccati, il lockdown generalizzato e prolungato, i blocchi produttivi non hanno migliorato la situazione se non in minima parte.